Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Servizio Sociale

Secondo tirocinio

N.B: Per poter svolgere il secondo tirocinio è necessario essere in possesso, almeno, dell' attestato sul Corso di Formazione GENERALE sulla sicurezza del lavoro: 

- Il Corso può essere svolto in modalità e-learning qui: corso sulla formazione

Il secondo tirocinio corrisponde a 420 ore totali di attività di tirocinio (12 CFU) presso un Ente convenzionato del settore pubblico o privato, svolta secondo i tempi e le modalità descritte nel progetto formativo di tirocinio concordato con l’assistente sociale, tutor aziendale.

Al fine di attivare il  secondo tirocinio è necessario prendere un appuntamento per un colloquio preliminare con l' Ufficio coordinamento tirocini inviando una e-mail a: tirocini.servsoc@unifi.it.

Per accedere al colloquio preliminare è necessario che lo studente abbia sostenuto e superato determinati Esami propedeutici :


    Istituzioni di diritto pubblico.

    Principi e metodi del servizio sociale. 

    Laboratorio di motivazione professionale e scrittura. 

    Diritto privato e diritto di famiglia. 

    Strutture e processi dei servizi sociali (per gli iscritti a partire dall' a.a. 2020/2021        è  scienza dell' amministrazione (per il servizio sociale).

    Tecniche e strumenti del servizio sociale.

    Diritto penale e processo (per chi è interessato all'area penale).

    I Tirocinio (relazione consegnata alla Segreteria).

 

  • Obiettivi specifici

    Il tirocinio del III anno presenta obiettivi più specifici rispetto alla relazione e al processo di aiuto rispetto al primo tirocinio del II anno. E’ nel corso di questa esperienza che lo studente può entrare in contatto con il processo di aiuto vero e proprio, attraverso una relazione individuale, sotto la supervisione di un assistente sociale supervisore. Obiettivi:

  • acquisire  competenze di analisi dei funzionamenti dei contesti

  • sviluppare un pensiero multidimensionale nella relazione con l’utente, con la comunità, con l’ente di  appartenenza, collocando l’azione professionale all’interno di tale professionalità

  • approfondire la conoscenza dell’organizzazione di un servizio e sperimentare il lavoro d’equipe

  • sperimentare l’uso della tecnica della ridefinizione del problema attraverso la costruzione di interrogativi;

  • sperimentarsi nella relazione professionale di aiuto attraverso l’uso di metodi  e tecniche specifiche

  • maturare un atteggiamento riflessivo sul rapporto fra teoria e pratiche professionali per imparare a mettere in atto un agire professionale contestualizzato, fondato scientificamente e metodologicamente.

Questi obiettivi potranno essere raggiunti attraverso un primo periodo di osservazione utile ad orientarsi all’interno di un servizio e di un territorio e attraverso il rapporto con l’assistente sociale supervisore che, sempre più, dovrebbe essere improntato a processi di mentoring (in cui una persona più anziana e con esperienza professionale fornisce a una più giovane gli strumenti per orientarsi  nel lavoro e  nelle conoscenze) e di coaching (in cui “l’allenatore” prepara il soggetto per ottenere una buona performance lavorativa).

In questo secondo tirocinio lo studente, durante il percorso di apprendimento descritto,  può individuare e partecipare a un progetto specifico che potrà diventare la base su cui costruire  il lavoro di tesi.

 

Elaborato Finale

Al termine dell’esperienza di tirocinio lo studente dovrà produrre un relazione finale.

La relazione finale deve essere firmata dall’assistente sociale supervisore e costituisce un momento importante di riflessione sull’esperienza nel suo complesso, sui comportamenti tenuti, sulle difficoltà incontrate e sulla conoscenza del contesto in cui il tirocinio si è svolto. Questo report costituirà uno degli elementi fondanti della discussione finale d’esame.

Lo studente, nella stesura della relazione, dovrà porre attenzione, oltre alla completezza delle analisi e riflessioni sugli obiettivi del tirocinio, anche alla forma espositiva. Non potrà aver luogo la discussione dell’elaborato presentato se questo, nella forma e nel contenuto, non è ritenuto idoneo.

 

 
ultimo aggiornamento: 16-Mag-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Scienze Politiche \ Home Page

Inizio pagina